top of page

Percorso Donna

Cos’è il percorso donna?

Percorso donna è un vero e proprio percorso per aiutare la donna in qualunque età si trovi a risolvere le proprie problematiche legate all’universo femminile. Può essere un percorso individuale e personale organizzato in consulenze per conoscere al meglio le varie dinamiche femminili, consigliare una giusta alimentazione ed eventuali integratori e potere pianificare gli incontri di trattamenti corporei ed eventuali ginnastiche.

Oppure può essere un percorso a piccoli gruppi in cui verranno insegnati particolari tecniche di Qigong al femminile e fatti incontri esperenziali per meglio riuscire ad affrontare le varie problematiche.

​

Il mistero femminile

Il mistero del femminile è tutto in quelle gocce di sangue che appartengono ad un ciclo cosmico. Le donne di un tempo lo sapevano bene e si ritenevano perfette quando la mestruazione arrivava puntualmente come la luna nuova.

Se solo intuissimo i danni che fa alla nostra anima la pillola anticoncezionale, sicuramente faremmo più attenzione nell’usarla. Una finta mestruazione come quella della pillola ne blocca l’energia e la creatività. Infatti le “vere donne” sono così sensibili che non si adattano a questo rimedio anticoncezionale.

Tutto ciò immagino sia difficile da comprendere in un’epoca che considera ancora le mestruazione come cose sporche, come tabù e comunque come un impiccio.   “Quando una donna ha il flusso di sangue, cioè il flusso nel suo corpo, la sua immondezza durerà sette giorni chiunque la toccherà sarà immondo fino a sera” questo è stato scritto nella Bibbia, migliaia di anni fa.

 

In quei giorni alle donne veniva attribuito il potere di distruggere e contaminare qualunque cosa con cui venissero in contatto. Ma di cosa avevano paura i primitivi? La perdita del sangue e la periodicità di questo fenomeno riportavano alla polarità vita-morte. Il sangue infatti è fonte di vita ma il suo spargimento, la sua perdita è di solito connessa alle ferite e al rischio di morire. Il potere, la forza vitale della donna, il suo essere in intima connessione con la natura fanno di lei una creatura misteriosa e terribile, il cui potere deve essere tenuto a bada.

 

Cosa fare per una femminilità in equilibrio

Riconciliarsi con la propria femminilità considerandola un punto di forza e non di debolezza.

Riscoprire la propria femminilità sfatando i luoghi comuni e assecondando più la pancia e meno la testa.

Essere femmine è un istinto, occorre solo ripulire il nucleo biologico da tutte le incrostazioni culturali e i condizionamenti che ci impongono di sacrificare e svalutare il tesoro che ogni donna ha in se. Se crollano le resistenze anche il ciclo riacquisterà il suo valore naturale ricco di significati vitali e indolori.

​

Anima e mestruazioni, mente, ciclo femminile e fasi lunari conoscono un legame profondo. È per questo che i disturbi mestruali risentono come pochi altri dell’influenza della psiche e saperlo è già una via di guarigione. Prendere atto di questo significa realizzare il femminile e le sue leggi universali che esistono, non va dimenticato, per fare di ogni donna... Una Dea!​

Il menarca dovrà essere un debutto felice

Il menarca, ovvero la prima mestruazione, rappresenta per l’adolescente un rito di iniziazione alla vita adulta e considerata l’importanza che questo fenomeno riveste è essenziale che venga vissuto in modo naturale e sereno. Infatti se l’avvento del ciclo corrisponde a un vissuto traumatico è molto probabile che anche in futuro conserverà una connotazione conflittuale e dolorosa e sarà vissuto in modo sofferto. In questo il rapporto madre/figlia è sicuramente determinante.

 

Anche a  tavola si può ritrovare  la propria regolarità mestruale 

Lo sapevate che i carboidrati sono alleati del ciclo femminile?

Lo sapevate che molti prodotti di origine animale sono da bandire dalla tavola di chi ha problemi mestruali?

Conoscete i cinque integratori che aiutano a contrastare il ciclo doloroso?

 

Alimentazione e ciclo mestruale sono strettamente correlate tra loro e per esempio una alimentazione a base di cereali e verdure favorisce mestruazioni di circa tre giorni anziché di cinque e senza dolori tipici invece di una dieta a base di zucchero, latte e derivati.

Nella fase premestruale è solito avere più appetito causa un calo di zuccheri nel sangue e all’abbassamento della serotonina e in tal caso è bene prediligere cibi ricchi di carboidrati complessi come riso, pasta, integrandoli con alimenti ricchi di vitamine, proteine e sali minerali.

​

Una dieta ricca di insaccati, formaggi stagionati e carne grassa creano tossine e scorie che vengono eliminate attraverso un flusso mestruale abbondante, denso, di odore sgradevole e con un ciclo breve di soli 24 giorni.

È bene evitare anche spezie, alcool e bevande artificiali perché stimola un flusso diluito che può durare fino a 32 giorni. In particolare l’alcool può determinare irregolarità e talvolta anche assenza di mestruazioni.

​

Sono consigliati l’uso di cereali integrali, verdure, legumi e frutta nostrana per alleviare i crampi muscolari e i carboidrati complessi (pane e pasta integrale, soia) perché hanno un effetto calmante sui sintomi premestruali.

 

Gli integratori che possono aiutare in un’alimentazione pre-ciclo

  • VIT B6 contenuta nel cavolo, rape, peperono, spinaci ed è utile per combattere i sintomi generali del ciclo

  • VIT E nei cereali integrali, uova, carote, noci,olii vegetali ed è utile in caso di tensione al seno

  • VIT C contenuta in spinaci, cavolo a foglia, broccoli, prezzemolo e rafforza i capillari, riduce la perdita di sangue e favorisce l’assorbimento di ferro

  • MAGNESIO contenuto nell’aglio, nel cavolo, nel prezzemolo ed è utile per combattere gli spasmi della muscolatura uterina

  • FERRO contenuto nella soia, spinaci, uova, carni rosse. La sua carenza può essere causata dalle mestruazioni e può a sua volta causare una perdita eccessiva di sangue.

Se anche tu, come donna, sei stanca di tutte le problematiche legate all’universo femminile, chiamami e sarò lieta di aiutarti!

Tel: 334 15 90 949

Email: castagni.antonella@gmail.com

bottom of page