top of page
blog




RICERCARE I "CIBI VERI" PER UN CORRETTO STILE ALIMENTARE
Lo stile alimentare è un importante argomento dell’equilibrio salutare in quanto riguarda proprio le radici della sopravvivenza e infatti il mangiare è il secondo atto che si compie alla nascita dopo il respirare e resterà sempre un’attività imprescindibile dell’individuo per tutta la sua vita.
Ed è proprio per questo che l’alimentarsi, da atto fisico si carica di un ampio corredo emotivo, relazionale e psicologico.
Sull’alimentazione da sempre si parla molto, talvolta trop


IGEA - ECCO UNA PROVA DELLA NOSTRA SERIETA' E DEL NOSTRO COSTANTE IMPEGNO.
Oggi vi portiamo come esempio la storia di una donna di 85 anni autosufficiente, che in seguito a una caduta accidentale si frattura un femore.
Viene ricoverata e subisce un intervento di protesi all'anca. Il figlio, costretto a lavorare e in questo caso specifico in trasferta all'estero, contatta IGEA e chiede assistenza per la sua mamma.
IGEA invia al cliente il contratto da firmare e si reca in ospedale a conoscere la nonna. Dopo un'accurata selezione la cooperativa acc


NATUROPATIA E RIFLESSOLOGIA PLANTARE: APRIAMO UNA NUOVA FINESTRA SULL’UNIVERSO DEL BENESSERE!
Il significato più accreditato della parola “naturopatia” è “sentiero della natura” per mantenere o ripristinare lo stato di benessere. La medicina naturopatica la definirei “complementare” alla nostra medicina tradizionale essendo entrambe rappresentative di due aspetti di un’unica Medicina e avendo lo scopo comune di portare sollievo al disturbo e accompagnare il paziente verso la sua guarigione. Le massime basilari della naturopatia riguardano: il sostenere le forze di aut


CERCHI UNA BABYSITTER AFFIDABILE? IGEA HA QUELLO CHE FA PER TE!
CHIAMA al 334 1590949 PER INFO E PREVENTIVO!
VISITA IL NUOVO SITO: http://www.castagniantonella.com/

MEDICINA UFFICIALE E MEDICINA ALTERNATIVA
Due approcci diversi tesi entrambi ad aiutare il corpo a guarire dalle malattie. Ho pensato di scrivere alcune delle differenze essenziali tra medicina tradizionale e medicina olistica in generale al fine di aiutare a mettere chiarezza su quello che è il reale significato. La medicina tradizionale fa una fotografia al sintomo con un teleobiettivo mettendo ben in risalto e nitido il sintomo stesso e perdendo di vista l’interezza della persona, mentre la medicina alternativa fo


IL 16 OTTOBRE APRE IL VILLAGGIO DEI NONNI!
IL 16 OTTOBRE PARTIRA’ IL VILLAGGIO DEI NONNI Presso il Centro Sociale LA STALLA In via Serraglio 20/b le iscrizioni si terranno SABATO 7 e 14 Ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso il C.S. di via Serraglio 20/B. PER INFO: 334 1590949 Viene garantito un servizio di assistenza alla persona con attività ricreative, servizio di ristorazione e di trasporto. La struttura in cui si svolgeranno le attività è composta da una sala grande con bagno adiacente e a norma, una sala


IL VILLAGGIO DEI NONNI
E' un vero e proprio ASILO DEI NONNI nato per contrastare la solitudine, per stimolare i nostri nonni e per dare un aiuto, un sostegno alle famiglie in difficoltà. Di seguito gli articoli usciti nei giornali nella settimana del 7 ottobre 2017 perchè il progetto del VILLAGGIO DEI NONNI è patrocinato dall'ASP e dal COMUNE DI IMOLA.


PARABOLA DELL'AQUILA E DELLA GALLINA
Un giorno un contadino, attraversando la foresta, trovò un Aquilotto, lo portò a casa e lo mise nel pollaio, dove l'Aquilotto imparò presto a beccare il mangime delle galline e a comportarsi come loro. Un giorno passò di là un naturalista e chiese al proprietario perchè costringesse l'Aquila, regina di tutti gli uccelli, a vivere in un pollaio. "Poichè le do da mangiare, le ho insegnato ad essere una gallina, l'Aquila non ha mai imparato a volare, si comporta come una gallina


IL VILLAGGIO DEI NONNI - ISCRIZIONI APERTE DAL 7 AL 14 OTTOBRE
IL 16 OTTOBRE IGEA APRIRA' UN ASILO PER I NONNI NEL CENTRO SOCIALE LA STALLA AD IMOLA. LE ISCRIZIONI SONO APERTE DAL 7 AL 14 OTTOBRE dalle ore 11:00 alle 13:00 PRESSO IL C.S. DI VIA SERRAGLIO 20/B, IMOLA. Sarà uno spazio ricreativo per aiutare i nostri nonni a migliorare il loro benessere, potenziando le loro capacità cognitive, mantenere le abilità intellettuali residue e con l’obiettivo di aiutare a contrastare il grosso problema della solitudine e del sentirsi emarginati p
bottom of page